antonella LAILA
iannilli
SCRITTRICE POETESSA

TRASFORMARE UN ROMANZO
Entreremo dentro la vita del narratore attraverso il suo romanzo cercheremo di creare una bidimensionalità, diverremo lettori e scrittori allo stesso tempo, usando la storia del romanzo di uno scrittore che non conosciamo. Proveremo a cambiare la trama del suo racconto nella parte iniziale e finale ed incastrala perfettamente con la parte centrale del racconto. Questo esercizio plastico proverà a fornirci i mezzi necessari per ribaltare un romanzo (per esempio alla seconda rilettura) se non dovesse convincerci. E’ un mezzo pratico per sviluppare la fantasia ma anche il senso critico nei propri confronti. Un percorso che indaga il mistero della narrazione, e dell'autocritica. Racconteremo a voce alta le nostre narrazioni. Articolazione, respirazione, volume e ritmi, saranno strumenti per costruire bene una storia. Ascoltare il nostro racconto da una voce che lo narra; trasportandoci negli strati profondi del pensiero sarà un'esperienza che ribalta il senso della sola scrittura. Non vi è strumento musicale superiore alla voce. Nel racconto orale osserveremo da un punto di vista diverso la concezione profonda delle nostre fantasie scritte. Ci avvarremo dunque della voce, non ci faremo mancare questo mezzo per arrivare a pensare e comprendere che la lettura del nostro o altrui racconto appunto a voce alta, possa trasportarci verso sensazioni e stratificazioni mentali lontane dal consueto.
(PARTE DUE)
EDITING E CORREZIONE DÌ BOZZE
L’editing è un'azione sul testo serve a migliorarlo,
si rivede l'intera impalcatura del romanzo
e se ne correggono gli eccessi o le forzature.
Nel caso dei romanzi si può cambiare addirittura l'ordine delle cose, scene dialoghi e pause. Si interviene di scalpello per migliorare ciò che si vuole scrivere. Il correttore di bozze lavora nel manoscritto dopo l'editing si accerta che la bozza non contenga più errori formali e disattenzioni
o inesattezze varie compiute inavvertitamente nella digitazione. Controlla che tutto sia perfetto e un lavoro considerevole. Fatto di attenzione e rilettura incessante del manoscritto che va perfezionato per non sminuirne il valore. Nel nostro corso di scrittura creativa, impareremo a notare che non solo la precisione nella correzione gioca un ruolo basilare nella costruzione del libro, ma la fantasia sarà un alleata vincente.
Considerate il lavoro di editing come un controllo totale della vostra opera da compiere perché il vostro romanzo racconto o altro sia corretto e senza errori pronto per una prima prova verso la lettura. Tra le prime fasi è il compito di scrittura e riscrittura nel quale si deve ottenere il distacco necessario dall'opera per rivederla con occhi che potrebbero essere altrui. Un diligente controllo editoriale può servire a rivoluzionare o vedere al meglio l'opera consentendo di non cadere in banalità, ripetizioni, eccessi, che ne sminerebbero il valore e la comunicazione. Per affinare la qualità del proprio lavoro si va dai contenuti all’uso della lingua fino agli errori grammaticali e ai refusi. Parleremo di layout, interlinea, caratteri, dimensioni o altro, per rendere un lavoro cartaceo che diverrà una pubblicazione qualcosa di molto chiaro leggibile interessante e soprattutto comunicare ciò che voi volete comunicare ai vostri futuri lettori
